Aggiornamenti di questo articolo:
● 2015: PC vs Console: 10 buoni motivi per scegliere un PC
Al recente E3 2013 sono state presentate le console di nuova generazione, in uscita a Natale 2013: Playstation 4 e Xbox One. Per chi come me utilizza un PC per giocare non c’è stata alcuna novità eclatante, se non la constatazione che ormai le console assomigliano sempre di più a un Personal Computer. Da questa osservazione nasce questo articolo.
Ho deciso di provare a mettere insieme una configurazione PC per giocare in Full HD a dettagli elevati con tutti i giochi attuali e futuri. Nello stesso tempo ho cercato di tenere a mente un certo margine per eventuali espansioni del comparto grafico, senza essere costretti a spendere soldi inutili per cambiare PC. Nella ricerca ho tenuto a mente il miglior rapporto qualità/prezzo, tentando di scegliere componenti equivalenti o superiori a quelli di PS4 e Xbox One, usando più o meno stesso budget di spesa delle future console:
Case: Cooler Master K350 Gaming, 40€
Alimentatore: TermalTake Berlin 630w 80+, 45€
MoBo: MSI 760GA-P43 AM3+, 46€
CPU: AMD FX-6300 3.5GHz, 100€
RAM: Corsair Vengeance 2x4GB, 62€
HD: Western Digital Caviar Blue 1TB, 55€
VGA: AMD Radeon 7870, 160€
Unità Disco: Lettore Blu-Ray LiteOn S104 SATA, 40€
Totale: 548€
A questo PC possiamo aggiungere periferiche di controllo come mouse, tastiera e, se lo vogliamo, un joypad. Esistono centinaia di modelli per tutti i gusti e per tutte le tasche (da 10€ a centinaia di euro), quindi ho preferito non includere modelli specifici. IL sistema operativo non è incluso nella configurazione perché è possibile tranquillamente utilizzare una licenza di Windows (che quasi tutti possiedono) da installare sulla macchina. Diciamo che, in mancanza di questi, dobbiamo aggiungere alla configurazione circa 100€, ricondando che stiamo assemblando un PC che può fare tutto e non una semplice console da gioco.
Ricordo inoltre che i joypad di PS3 e Xbox 360 sono perfettamente compatibili per PC e se già li possediamo possiamo semplicemente collegarli e utilizzarli per giocare.
Aggiornamento 20/06/2013:
PS4 vs Xbox One vs PC: Il confronto
PlayStation 4 | Xbox One | PC Gaming | |
---|---|---|---|
Processore | CPU AMD x64 8 core @ 1.6 GHz |
CPU AMD x64 8 core @ 1.6 GHz |
CPU AMD x64 6 core @ 3.5 GHz |
Performance grafiche | AMD Radeon 1.86 TeraFLOPS |
AMD Radeon 1.23 TFLOPS |
AMD Radeon 2,56 TFLOPS |
Memoria | 8GB GDDR5 | 8GB DDR3 | 8GB DDR3 + 2GB GDDR5 |
Supporto fisico | Lettore Blu-Ray/DVD | Lettore Blu-Ray/DVD | Lettore Blu-Ray/DVD |
Archiviazione | 500 GB | 500 GB | 1000 GB |
Periferiche compatibili |
Dual Shock 4 PS Eye PS Move |
Joypad Xbox1 Kinect 2 |
Mouse + Tastiera Joypad (qualsiasi) Ogni periferica USB |
Restrizioni | Nessuna | Nessuna | |
Software e servizi | Selezionati da Sony | Selezionati da Microsoft | Tutto ciò che vogliamo installare, a scelta. |
Multiplayer |
Obbligatorio PS Plus 49,99€ / anno |
Obbligatorio Xbox Live 59,99€ / anno |
Gratuito |
Prezzo* | 399 € (449 €*) | 499 € (559 €*) | 548 € |
* prezzo totale con abbonamento obbligatorio per il multiplayer.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|
Playstation 4 | + Compatta + Semplice da utilizzare + Alcuni giochi in esclusiva + Prezzo molto competitivo |
– Servizi e utilizzi limitati – Maggior costo dei giochi – Periferiche limitate* – Abbonamento obbligatorio** |
Xbox One | + Compatta + Semplice da utilizzare + Alcuni giochi in esclusiva |
– Servizi e utilizzi limitati – Maggior costo dei giochi – Periferiche limitate* – Abbonamento obbligatorio** – – – |
PC Gaming | + Flessibilità infinita + Software e servizi illimitati + Assortimento giochi più vasto + Prezzo dei giochi più basso + Maggiore potenza grafica + Nessun abbonamento obbligatorio** |
– Più ingombrante di una console – Più complesso da configurare |
* Alcuni giochi (come gli FPS), sono difficili da utilizzare usando il solo joypad.
** Solo per chi gioca multiplayer online.
Considerazioni finali
Chi non può fare a meno della semplicità di una console, continuerà a essere diffidente con il PC.
C’è stato un tempo in cui questi due mondi erano distanti, ma con il passare delle generazioni il gap si è fatto più sottile e i vantaggi delle console sempre più risicati. Una cosa è certa: in ambito console, fra i due concorrenti vince di gran lunga Playstation 4. Non solo Xbox One è complessivamente meno potente, ma limita la libertà degli utenti bloccando il mercato dei giochi usati e obbligando a restare collegati a internet per giocare. A queste condizioni non vedo nessun valido motivo per preferire una Xbox One a un PC, tranne i suoi giochi in esclusiva.
Se siamo disposti a fare a meno della semplicità e comodità di una console, un PC resta decisamente la scelta preferibile. Oltre a poter scegliere fra servizi infiniti: multiplayer, chat, cloud, digital delivery, streaming ecc… un PC avrà sempre maggiore potenza e flessibilità rispetto a console che nascono già obsolete. Con una scheda video di fascia media da 160€, sono riuscito a realizzare una configurazione nettamente più potente di console next-generation che usciranno soltanto fra 6 mesi; e fra 6 mesi la configurazione PC che ho realizzato calerà ulteriormente di prezzo. Con una sola macchina possiamo navigare su internet, utilizzare applicativi avanzati, farne un lettore musicale e multimediale, installare ogni tipo di software e utilizzare ogni tipo di hardware e periferica (vogliamo parlare di Oculus Rift?), mouse, tastiere e joypad per tutti i gusti, compresi quelli di PS3 e 360 (e in futuro PS4 e X1). Grazie al PC possiamo vivere un’esperienza di gioco superiore a quella offerta da qualsiasi console attuale e futura.
Ultimo, ma non ultimo vantaggio: il costo dei giochi inferiore, che in taluni casi, utilizzando piattaforme che praticano sconti periodici fino al 75% / 80% come Steam, sono ridicolmente più bassi di quelli per console. In questo modo (e tenendo presente l’assenza di abbonamenti annuali), è possibile rientrare ampiamente e in brevissimo tempo del costo iniziale leggermente più elevato, pure se ampiamente giustificato dalla potenza nettamente maggiore.
Approfondimenti
Qual è la miglior piattaforma per i videogiochi?
Steam Machines e il futuro delle console…
Steam Box: la console del futuro? Previsioni sulla console di Valve.
La balla della potenza del cloud di Xbox One.
La next-gen può andare veramente a 1080p e 60fps?