PS4 vs Xbox One: console war reloaded

Più che altro non c’è più una vera e propria guerra da combattere. Quello che leggiamo o sentiamo in giro non è altro che una battaglia tra fondamentalisti. Prima di tutto PS4 e Xbox One hanno caratteristiche tecniche molto simili, che sembrano equivalenti. Inoltre si avvera ogni giorno di più ciò che vado dicendo ormai da qualche anno, ovvero che le console sono destinate a diventare niente più che dei normali PC da salotto (detti anche HTPC), ma mozzati delle funzionalità avanzate del PC e della sua modalità di utilizzo attraverso periferiche come mouse e tastiera.

Aggiornato il giorno 11/06/2013 – E3 2013
Xbox One PlayStation 4
Processore CPU AMD custom x64 CPU AMD “Jaguar” x86-64
CPU Cores 8 core @1.6GHz 8 core @1.6GHz
GPU AMD Radeon
+ 32 MB eSRAM
AMD Radeon
GPU performance 1.23 TeraFLOPS 1.86 TeraFLOPS
Memoria 8GB DDR3 (2133 MHz)
bandwidth @68.3GB/s
8GB GDDR5 (5500 MHz)
bandwidth @176 GB/s
Supporto fisico Blu-ray/DVD Blu-ray/DVD
I/O USB 3.0 USB 3.0
Connettività Ethernet
WiFi
WiFi Direct
Ethernet
WiFi b/g/n
Bluetooth 2.1
A/V HDMI in/out
Optical out
HDMI in/out
Optical out
Analog A/V
Archiviazione 500 GB 500 GB
Video Chat Sì: Skype
Multiplayer Xbox Live (a pagamento) PSN + PS Plus (a pagamento)
Blocco giochi usati No
Blocco Regionale Region Locked Region Free
Motion Control Kinect 2 (incluso): sensore di profondità a infrarossi 250,000 pixel Playstation Move (opzionale)
PS Eye (opzionale): sensore dual lens 1280 x 800 pixel
Prezzo di lancio 499€ 399€

Sia PS4 che Xbox hanno la stessa architettura AMD x86-64, la stessa quantità di memoria, la stessa tipologia di GPU e utilizzano lo stesso supporto fisico (Blu-ray). Architetturalmente abbiamo in pratica due PC mascherati da console. Questo significa che i giochi multi piattaforma saranno sempre più facili da programmare (il che implica una riduzione dei tempi di sviluppo) e saranno graficamente molto simili. Tuttavia PS4 ha un vantaggio in termini di pura potenza rispetto al concorrente. Le GPU, pur essendo basate entrambe su architettura AMD (Radeon GCN), differiscono dal punto di vista della potenza di elaborazione. PS4 è dotata di 18 unità di calcolo, contro le 12 unità di calcolo della Xbox One. Questo garantisce circa un 50% in più di potenza di elaborazione (1,23 TFLOPS per Xbox One e 1,86 TFLOPS per PS4). Inoltre PS4 utilizza le ben più performanti GDDR5 che permettono una bandwidth teorica molto più alta delle DDR3 di Xbox One (176 GB/s contro 68 GB/s), anche se, per attenuare questo problema Microsoft ha aggiunto memoria eSRAM aggiuntiva sul die del processore.

Leggi anche: eSRAM e DDR3 saranno un collo di bottiglia per Xbox One.

In parole spicce, per i meno esperti, questo significa che almeno sulla carta, Xbox One è meno performante di PS4. Dico sulla carta, perché l’effettiva qualità dell’esperienza ludica dipende da molti altri fattori come l’efficienza del software di gioco e l’ottimizzazione. In ogni caso, almeno inizialmente, credo che le differenze non saranno molto visibili ed andranno accentuandosi con il passare del tempo e l’aumento progressivo della complessità dei giochi. Un’altra differenza fra le due console sta nella strategia commerciale. Una (Sony) ha deciso di puntare sul gaming duro e puro, senza limitazioni per la libertà dell’utente di poter scambiare, vendere i giochi e utilizzare la console. La seconda (Microsoft) ha deciso di limitare il mercato dell’usato e obbligare l’utente a connettersi almeno una volta ogni 24 ore per poter giocare a un gioco (limitazione assurda), spostando il suo focus verso l’intrattenimento per tutta la famiglia, cercando di realizzare un media center con la possibilità di collegarsi a un decoder per utilizzare servizi aggiuntivi (TV), oltre all’aggiunta del nuovo Kinect che sembra poter battere il sistema motion control di Sony (PS Eye).

Quale scegliere: PS4 o Xbox One?

PS4 e XBox One
Nessuna delle due. 😀

Da “hardcore gamer” scelgo certamente PS4. Ma ciò su cui voglio porre l’accento è l’appeal sempre decrescente di utilizzare una console, sia per chi vuole soltanto giocare, sia per chi vuole utilizzare servizi aggiuntivi. Microsoft e Sony cercano di spingere verso sharing e multimedialità: cloud, digital delivery, streaming: utilizzi general purpose. Ma ciò che è possibile fare con una Xbox One o una PS4 è meno di ciò che è possibile fare assemblando un buon PC per giocare. Già adesso è possibile acquistare per poche centinaia di euro delle GPU che sono più potenti di entrambe le GPU presenti su queste console di nuova generazione. Una scheda da 150€ possiede potenza di elaborazione grafica simile a quella presente in Xbox One. Certo, una console nel complesso è meno dispendiosa dell’assemblaggio di un buon PC, ma gran parte di quei soldi spesi per l’hardware vengono ammortizzati nel tempo dal costo inferiore dei giochi, che spesso sono più bassi dei rispettivi giochi per console, soprattutto utilizzando Steam, che pratica a intervalli periodici sconti fino al 75%-80%, offrendo servizi aggiuntivi di ottima qualità (cloud, workshop, community, prove gratute) e un software eccellente.

Inoltre ricordiamo che sia PS4 che XBox One obbligano l’utente ad abbonarsi ai loro servizi per giocare on-line, mentre Steam offre le stesse (anzi di più) funzionalità gratuitamente. Per non parlare della retro-compatibilità virtualmente infinita.

Leggi anche: Giochi in esclusiva: l’industria videoludica e la sua ipocrisia